Milazzo D. Zero Rosé Pas Dosé Metodo...

Milazzo D. Zero Rosé Pas Dosé Metodo Classico Brut

24,59 $

Particolari selezioni di un antico biotipo di calabrese comunemente conosciuto nell’area di Campobello di Licata come Inzolia Rosa supportata dall’apporto aromatico di alcune selezioni di biotipi di Chardonnay

Dettagli del prodotto

Denominazione
Metodo Classico
Dosaggio
Dosaggio Zero
Vitigni
Chardonnay, Inzolia Rosa
Vol. Alcolico
12,5%
Formato Bottiglia
75 cl
Abbinamenti
Antipasti di pesce, Crostacei, Fritture, Molluschi, Pollame, Primi di pesce, Secondi di pesce, Sushi
2427

Descrizione

Milazzo D.Zero è uno Spumante Metodo Classico prodotto da uve di Inzolia Rosa e alcuni biotipi di Chardonnay. Le uve rosse vengono diraspate e dopo una breve macerazione a freddo per alcune ore vengono pressate. Le uve bianche sono pressate a grappolo intero. Il mosto fiore viene fermentato a temperatura controllata. L’affinamento delle basi spumante avviene in acciaio. La cuvée, con l’aggiunta della “liqueur de tirage”, viene avviata alla presa di spuma. Le bottiglie vengono messe in catasta ove rimangono per 18 mesi sui lieviti. Il prodotto è definito “dosaggio zero” in quanto la” liqueur d’expedition” non contiene zuccheri aggiunti e il residuo zuccherino, naturalmente contenuto nel vino, non supera i 3,0 g/l

Rosa con riflessi color salmone. Il perlage e finissimo e persistente. Al naso rivela profumi dove emerge il frutto rosso di tipo esotico in cui si distinguono litchi e fragola con complementarietà floreale. Al palato risulta sapido e secco, armonica persistenza.

La Cantina

Per i Milazzo produrre vini è una vera “questione di famiglia” che ne ha fatto i primi produttori di spumanti con metodo classico in terra di Sicilia. Un cammino che prosegue nel segno della valorizzazione della tradizione aziendale, con Giuseppina Milazzo e Saverio Lo Leggio, coppia nella vita, uniti nella volontà di dare continuità alla produzione Milazzo. Tra i primi viticoltori siciliani, tra la fine degli anni settanta e l’inizio degli anni ottanta, ad esaltare la vinificazione da vitigni autoctoni siciliani. Questo ha consentito nel corso degli anni, insieme ad altri nomi eccellenti, al recupero della tradizione vitivinicola dell’isola senza tralasciare la sperimentazione e innovazione, che ha portato tra le altre l’adozione in Sicilia delle uve Chardonnay con il preciso intento di arrivare a produrre un grande spumante Metodo Classico Siciliano

I clienti che hanno acquistato questo prodotto hanno comprato anche:

Simili a ciò che hai visto