Funaro Pile della Ciaula Sicilia DOC
Entrambe le uve che compongono Funaro Pile della Ciaula Sicilia DOC provengono dal territorio di Salemi ad un’altitudine di circa 150 metri s.l.m. Il terreno pianeggiante, con struttura prevalentemente argillosa con suolo profondo è ben dotato di sostanza organica.
Dettagli del prodotto
Descrizione
Funaro Pile della Ciaula è un Sicilia DOC prodotto da uve Nero d'Avola e Syrah coltivate nel territorio di Salemi. Viene vinificato in serbatoi di acciaio a temperatura controllata e, terminata la fermentazione, la maturazione prosegue in barriques ed in botti da 2500 litri di rovere francese ed americano, per una durata di circa 10 mesi, cui segue l’assemblaggio in vasi vinari d’acciaio ed un adeguato affinamento in bottiglia.
Alla vista presenta un colore rosso rubino intenso, al naso esprime note di frutta rossa matura, spezie e leggere note vanigliate. Al palato è complesso, pieno, armonico e avvolgente.
LA CANTINA
La cantina sorge nel territorio di Santa Ninfa, su una piccola collina che domina la Valle del Belice. All’interno della cantina, le aree di vinificazione sono attrezzate con tecnologie di ultima generazione e la linea d’imbottigliamento consente la massima cura nel confezionamento dei prodotti. Ampi magazzini, a temperatura controllata, garantiscono l’affinamento dei vini imbottigliati in modo ottimale, con un continuo sguardo al risparmio energetico. Per l’affinamento dei vini si utilizzano botti di rovere francese ed americana, di volumi differenti, al fine di ottenere prodotti equilibrati e morbidi. Adiacente alla bottaia della nuova struttura è stata realizzata una zona, totalmente interrata, che assicura una temperatura costante di 15°C, idonea per la lavorazione e l’affinamento “sur lies” dello Spumante Metodo Classico. Tutte le fasi del processo produttivo, dalla ricezione delle uve fino all’imbottigliamento, vengono seguite garantendo, al contempo, il rispetto della materia prima e dell’ambiente. Nel 2011 sia l’azienda agricola che la cantina hanno raggiunto un importante traguardo: la certificazione “Bio”.