- -10%
Fina Nero d’Avola Sicilia DOC
Il Nero d’Avola di Cantine Fina è un vino rosso intenso e fruttato, prodotto con il vitigno a bacca rossa più famoso della Sicilia. Si tratta di una versione giovane e fragrante, che punta soprattutto a esaltare il frutto ricco e l’immediatezza di beva.
Dettagli del prodotto
Descrizione
Fina Nero d’Avola è un Sicilia DOC, prodotto da uve Nero d’Avola 100%, coltivate nel territorio di Marsala, nella provincia di Trapani. La fermentazione si svolge in serbatoi d’acciaio inox, con la classica vinificazione e macerazione sulle bucce. Il vino matura alcuni mesi in acciaio e completa il suo percorso d’affinamento con 6 mesi in bottiglia prima d’essere messo in commercio.
Alla vista si presenta di un colore rosso rubino intenso, con riflessi violacei, l'aroma è complesso, con note di prugna secca, ciliegia, mora, ribes nero e lampone. Il profumo è avvolgente, fruttato di marasca e lampone, gradevolmente equilibrato. Il sapore è ricco, ampio e vellutato, di grande struttura e persistenza aromatica, con tipico tannino austero ma garbato.
La cantina
La storia che lega questa cantina siciliana al proprio territorio è davvero unica ed è sancita dal rispetto e dalla consapevolezza che produrre vino in questo contesto ambientale è una responsabilità oltre che motivo di orgoglio. Le vigne delle Cantina Fina si estendono principalmente lungo la collina dove sorge la nuova cantina e la nuova struttura dedicata all’enoturismo, ed ospitano in buona parte di vitigni autoctoni come il Grillo ed il Nero d’Avola, il Perricone per i quali Bruno continua la frenetica ricerca di cloni originali per ridare carattere antico ed “originale” ai propri vini. Fiore all’occhiello sono senz’altro il reparto vinificazione, che oggi permette una lavorazione delle uve nel massimo rispetto dell’integrità del frutto, e la barricaia, dalla capacità totale, fra barriques e botti grandi, di circa 50.000 litri. In questo locale la temperatura e l’umidità dell’aria sono mantenute costantemente sui valori ideali. Di ultima generazione è anche il reparto di confezionamento, ospitato ora in un locale apposito, dove spicca il nuovo monoblocco d’imbottigliamento ed un innovativo impianto di microfiltrazione, che permette di mettere in bottiglia vini che non abbiano subito snervanti chiarifiche e filtrazioni. Anche il reparto di stoccaggio ed affinamento in bottiglia è a temperatura condizionata.