Terre Nere Etna Rosato DOC

Terre Nere Etna Rosato DOC

$17.95

“Ho prodotto questo vino per la prima volta nel 2007. Non mi fraintendete: a me piacciono tantissimo i bei rosati. Solo non avrei mai pensato di produrne uno. Non era una mia priorità. Ma lo era per mia figlia Elena. L’attrazione del colore rosa sul gentil sesso è cosa nota, particolarmente alla venerabile età di 3 anni. L’aver dipinto la cantina di rosa proprio non bastava. C’era un vino rosso? Ce n’era uno bianco? Ebbene, ce ne voleva anche uno rosa! E la straordinaria versatilità del Nerello, presto scoprii, era proprio quello che ci voleva. Non un vino facile da produrre. Anzi, tutto il contrario: l’equilibrio si cerca in punta di piedi. L’ideale Platonico, almeno come lo vedo io, se mi è concesso esprimermi così, sarebbe il rosato che ha il corpo di un bianco e l’anima di un rosso. Comunque, è questo ciò che cerco: un vino che sia gioioso senza essere frivolo; che abbia tensione senza essere austero. E sento che ci siamo vicini.” -Marco de Grazia

Product Details

Denominazione
Etna DOC
Vitigni
Nerello Mascalese
Vol. Alcolico
13%
Formato Bottiglia
75 cl
Abbinamenti
Aperitivo
60906

Description

Tenuta delle Terre Nere Etna Rosato è una DOC composta da uve di Nerello Mascalese e Nerello Cappuccio. Pressatura leggera, fermentazione a bassa temperatura in vasche di acciaio.

Rosa cipolla. Profumo tipicamente fruttato, sentori di ciliegia e fragola matura. Sapore fresco e vivace. Deliziosamente elegante.

LA CANTINA

La proprietà è ubicata sulle pendici nord dell’Etna, entro la fascia collinare che si estende tra Solicchiata e Randazzo, storicamente di tutto il territorio Etneo la zona di elezione per i grandi vini rossi. La tenuta è composta da circa 45 ettari frammentati in 29 appezzamenti in nove contrade. I terreni degli appezzamenti sono di natura diversa e lo stesso è vero delle loro altitudini, che variano dai 600 ai 1,000 metri s.l.m.
Eccezione fatta per circa 7 ettari recentemente impiantati, i restanti hanno tra i 50 e i 100 anni. Meno di un ettaro ha superato i 140 anni, sopravvivendo alla fillossera, ed è, dunque, franco di piede. La fillossera arrivò ufficialmente sull’Etna nel 1881 e distrusse una grande quantità di viti: il suolo vulcanico, tuttavia, grazie alla grande presenza di silicio, ha favorito la conservazione di molte viti ma di pochissimi vigneti che, per potersi definire prefillosserici, hanno quindi necessariamente un’età superiore ai 140 anni (al 2021).

Customers who bought this product also bought:

Similar to what you saw