Passopisciaro Contrada P Nerello Mascalese IGT

Passopisciaro Contrada P Nerello Mascalese IGT

Ultimi articoli in magazzino
46,31 $

Contrada Porcaria è una microzona di una vasta contrada posta a circa 650m s.l.m., considerata uno dei terroir più ambiti sull’Etna per via dei vini particolarmente ricchi e lussuosi che produce; cambia profumi continuamente, ed ha un corpo esotico ed una eco di zuccheri bruciati. La terra è composta da un sottile strato di lava che si sbriciola sotto ai piedi.

Dettagli del prodotto

Tipologia
Rosso
Denominazione
IGT Indicazione Geografica Tipica
Vitigni
Nerello Mascalese
Vol. Alcolico
14%
Formato Bottiglia
75 cl
Abbinamenti
Primi e secondi a base di carne
2814

Descrizione

Passopisciaro Contrada P è un IGT Terre Siciliane prodotto da uve 100% Nerello Mascalese, coltivate nel versante nord dell'Etna, in contrada Porcaria. Viene vinificato in serbatoi di acciaio a temperatura controllata e, terminata la fermentazione, prosegue la maturazione in grandi botti di legno per 18 mesi.

Alla vista presenta un colore rosso rubino, al naso esprime note fruttate e speziate, con una presenza di sottobosco. Al palato è equilibrato, elegante, di buona persistenza.

LA CANTINA:

Nel 2000, Andrea Franchetti ha deciso di restaurare un antico baglio con cantina sulle pendici del Monte Etna, in Sicilia. La cantina si trova a circa 1000m di altezza sopra al piccolo paese di Passopisciaro nel comune di Castiglione di Sicilia, sul versante nord del vulcano. Il suo primo compito è stato di recuperare i vigneti terrazzati abbandonati da tempo e piantarne di nuovi con una densità di impianto di 12.000 piante per ettaro. Il suo arrivo sull’Etna ha contribuito alla rinascita della viticoltura sulla montagna e alla scoperta dei vini Etnei da parte del mercato internazionale. A Passopisciaro, Franchetti si dedica prevalentemente alla coltivazione del Nerello Mascalese nelle sue varie declinazioni di territorio, altitudine ed esposizione, sotto forma di diversi cru, nonché anche alla coltivazione di diverse varietà alloctone, quali lo Chardonnay, il Petit Verdot e il Cesanese d’Affile.

Simili a ciò che hai visto