C.V.A. Scialo Terre siciliane IGP

C.V.A. Scialo Terre siciliane IGP

$9.75

Un vino di carattere e piacevole per le sue note di frutti rossi e i toni speziati, dove il legno ha saputo dare rotondità e pienezza espressiva, con tannini fitti e morbidi.

Product Details

Tipologia
Rosso
Denominazione
IGP Indicazione Geografica Protetta, Terre Siciliane
Vitigni
Nero D'Avola, Syrah
Vol. Alcolico
13,5%
Formato Bottiglia
75 cl
Abbinamenti
Primi e secondi a base di carne, salumi e formaggi stagionati
0161

Description

C.V.A.  Scialo è un Terre siciliane IGP, prodotte da uve Nero d’Avola e Syrah nell' entroterra agrigentino – Comuni di Canicattì, Favara, Giardina Gallotti, Grotte, Naro, e Palma di Montechiaro. La produzione segue una fermentazione in fermentini di acciaio e di cemento a 26° C con quattro rimontaggi al giorno. L' affinamento avviene 12 mesi in barili di Rovere francese ed in bottiglia 6 mesi prima della commercializzazione. 

Alla vista si presenta di un colore rubino molto intenso con una sfumatura porpora; il profumo si dispiega con accenti coinvolgenti e netti di ribes nero, ciliegie sotto spirito e confettura di more, attraversati da nuance di china, tabacco, ginepro, caffè, noce moscata e timo, fini e concentrati; il sapiente uso del legno ha reso il magnifico frutto di partenza ancora più ricco e possente, conferendogli un gusto pieno e deciso, quasi “scattante”, molto vivace; notevoli anche i ben delineati tannini, fitti e già morbidi e soavi.

La cantina

CVA Canicattì, nasce nel 1969 sulla scia del movimento contadino siciliano che aveva segnato anche queste terre. Dalla conduzione del vigneto sino alle strategie di marketing l’obiettivo è sempre stato lo stesso: intercettare il consumatore più esigente e preparato con vini dall’alto contenuto enologico caratterizzati dal giusto rapporto qualità/prezzo. I vigneti di CVA Canicattì si estendono in un territorio vastissimo all’interno della provincia di Agrigento e lambisce i territori delle province di Palermo e Caltanissetta. La peculiarità di questi territori è proprio nell’eccezionale valore organolettico dato alle diverse varietà in produzione dovute proprio a questa forte differenziazione di microclimi e composizione dei suoli. Questa diversità è una risorsa inestimabile che consente in cantina di poter disporre di uve dalla composita ricchezza organolettica che esprimono nel calice la grande biodiversità di questo unico e immenso vigneto.

Customers who bought this product also bought:

Similar to what you saw