Terre Nere San Lorenzo Etna Rosso DOC
"L’Etna Rosso San Lorenzo proviene da 7 ettari di vigneto nel distretto omonimo nel comune di Randazzo. In alcune parcelle le viti hanno più di 70 anni, l’altitudine è di 750 metri sul livello del mare, il terreno è sabbia vulcanica quasi puro. La produzione stimata delle vecchie viti è di circa 60 hl. Il terroir della contrada San Lorenzo è stato originato da colate laviche e depositi vulcano-clastici relative all’attività effusive ed esplosiva del centro eruttivo dell’Ellittico , circa tra i 60,000 e i 15,000 anni fa. Sebbene molto giovane in termini geologici, il suolo dell’Ellittico è lo strato superficiale più antico dove sia possibile piantare. La ragione è semplice: millenni di colate laviche hanno seppellito I suoli più antichi, lasciando, di fatto, solo piccole e rare porzioni del suolo dell’Ellittico. Sul versante nord dell’Etna ci sono cinque o sei Contrade che hanno “terroir Ellittico”. Tre terreni tuttavia, sono spuri, in quanto la natura ignea dell’Ellittico si è mischiata con terreni alluvionali di natura sedimentaria dovuti allo straripamento del fiume Alcantara. Sul versante nord dell’Etna solo tre Contrade su centinaia e centinaia sono “puro” terroir Ellittico: Bocca d’Orzo, Calderara e San Lorenzo. San Lorenzo è la contrada che segna il confine Nord Ovest della D.O.C. Etna e dunque ha il clima più freddo della D.C.C. Tale clima unito a terreni soprattutto ricchi di cenere, crea un connubio unico e irripetibile. Vini che racchiudono allo stesso tempo vigore e generosità in una sontuosa tensione. Vini di razza." -Marco De Grazia
Dettagli del prodotto
Descrizione
Tenuta delle Terre Nere San Lorenzo è una DOC Etna composta interamente da uve di Nerello Mascalese. Fermentazione alcolica a temperatura controllata (28-30° C). Imbottigliato dopo 14 mesi di permanenza in legno, principalmente barrique e tonneaux. Fermentazione malolattica e affinamento in barrique e tonneaux di rovere francese
Rubino intenso. Un bouquet di fiori primaverili, intenso e delicato, persistente. Sapore ampio, di corpo ricco e strutturato, con una grande spalla acida che ne supporta la complessità.
LA CANTINA
La proprietà è ubicata sulle pendici nord dell’Etna, entro la fascia collinare che si estende tra Solicchiata e Randazzo, storicamente di tutto il territorio Etneo la zona di elezione per i grandi vini rossi. La tenuta è composta da circa 45 ettari frammentati in 29 appezzamenti in nove contrade. I terreni degli appezzamenti sono di natura diversa e lo stesso è vero delle loro altitudini, che variano dai 600 ai 1,000 metri s.l.m. Eccezione fatta per circa 7 ettari recentemente impiantati, i restanti hanno tra i 50 e i 100 anni. Meno di un ettaro ha superato i 140 anni, sopravvivendo alla fillossera, ed è, dunque, franco di piede. La fillossera arrivò ufficialmente sull’Etna nel 1881 e distrusse una grande quantità di viti: il suolo vulcanico, tuttavia, grazie alla grande presenza di silicio, ha favorito la conservazione di molte viti ma di pochissimi vigneti che, per potersi definire prefillosserici, hanno quindi necessariamente un’età superiore ai 140 anni (al 2021).